Borse di studio

Borse di studio
“Pellegrino Snichelotto”

L’Associazione ha come obiettivo la valorizzazione dei talenti e dei territori del Mezzogiorno, dando un valido contributo alla formazione del capitale umane e della cultura, pilastri fondamentali per costruire percorsi virtuosi di sviluppo civile, sociale ed economico. Pertanto l’Associazione eroga borse di studio a studenti, residenti in Campania,  meritevoli e con basso reddito familiare per l’accesso agli studi universitari presso università pubbliche. La regione di riferimento è la Campania e le sue province. Di anno in anno saranno individuati territori e scuole ad insindacabile giudizio della Commissione. La scelta degli Istituti è fatta per categorie disciplinari (istituto tecnico-professionale, liceo classico, liceo scientifico) e per numero iscritti.

Le borse di studio sono  intitolate alla memoria del dottore Pellegrino Snichelotto, medico, filantropo, saggista e uomo di cultura. La richiesta di partecipazione al bando dovrà pervenire dagli studenti con invio di documentazione, tramite email, che prevede certificazione di studio e certificazione ISEE, oltre che documenti di identificazione. Per il funzionamento delle borse di studio si rinvia ai singoli bandi e alle istruzioni relative.

Gli studenti selezionati e meritevoli entreranno a far parte di “Club AssoMiMe”, per la valorizzazione dei talenti, partecipando con impegno alle attività promosse dall’Associazione. La regolarità degli studi universitari e la media saranno fattori fondanti di permanenza nel Club. 

“LoSpeaker.it” organo di comunicazione dell'associazione

le pubblicazioni

Ricerche e studi in ambito economico e sociale

L’Associazione cura l’organizzazione e la gestione di attività culturali anche mediante ricerche e studi in ambito economico e sociale, con conseguente promozione e gestione di eventi culturali, ricreativi, convegni, conferenze, dibattiti, proiezioni di filmati, documentari, confronti con le varie istituzioni, progetti e partnership nazionali ed internazionali; pubblicazione di atti di convegni, seminari, studi e ricerche anche storiche, pubblicazione di editoriali, riviste nel campo sociale, culturale ed economico; organizzazione di incontri per la divulgazione della cultura nel campo sociale, culturale ed economico ed in generale delle attività svolte dalla associazione, anche mediante realizzazione di un’apposita piattaforma web quale punto principale di incontro e comunicazione tra l’associazione e il mondo esterno, collaborazione con mezzi mediatici, operatività nel settore dell’informatica applicata al sociale e al settore ricreativo.

Torna in alto